
L’analisi del terreno agricolo raggruppa una serie di metodo analitici che permettono di determinare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo.
L’analisi del suolo può essere condotta per valutare la fertilità dello stesso, al fine di conoscere quali sono le colture più adatte da insediare. È necessaria per impostare dei piani di concimazione e per lo spandimento in agricoltura di fanghi e liquami.
Analisi fisico – chimiche
- Scheletro
- Tessitura (Sabbia, Limo, Argilla)
- Carbonio organico
- Reazione del suolo
- Calcare totale e calcare attivo
- Conduttività elettrica
- Azoto totale
- Fosforo assimilabile
- Capacità di Scambio Cationico (CSC)
- Basi di scambio (Potassio scambiabile, Calcio scambiabile, Magnesio scambiabile, Sodio scambiabile)
In virtù del decreto 79/CSR/2015 corre l’obbligo di procedere alla valutazione del rischio legato all’infezione da legionella con conseguente obbligo di elaborare il relativo documento ai fini dell’autocontrollo per le seguenti tipologie di attività:
- strutture turistico recettive (alberghi, hotel, pensioni, campeggi, residence, agriturismi, bed&breakfast , soggiorni di vacanza, affittacamere, navi da crociera etc.)
- strutture termali
- strutture ad uso collettivo (impianti sportivi e ludici, palestre, centri commerciali, fiere, esposizioni, centri benessere, etc.)
- strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali
- riunito odontoiatrico
PASTEUR srl è in grado di provvedere a quanto sopra riassunto garantendo: documentazione, formazione dei lavoratori, campionamenti periodici ed analisi microbiologiche da parte del nostro laboratorio accreditato.